Aggiunta di testo a un’immagine
Con lo strumento Aggiungi testo, in modalità Modifica, è possibile aggiungere testo formattato a una foto, oppure creare nuvolette come nelle tavole di fumetti. Gli effetti speciali possono essere applicati per dare un tocco artistico, e possono essere visualizzati in anteprima mentre li si applica. È anche possibile regolare l’opacità del testo per creare un effetto filigrana, utilizzato solitamente per inserire il contrassegno di copyright nelle foto.
È possibile salvare le opzioni come predefinite per riutilizzarle in seguito.
Per aggiungere testo a un’immagine:
- 
In Modalità modifica, nel riquadro Modifica, premere su Aggiungi testo.
 - 
Nella scheda Aggiungi testo, digitare il testo da aggiungere nel campo Testo.
 - 
Nell’area Fonte, specificare il fonte da usare, le opzioni di formattazione quali corsivo o giustificazione, e il colore del testo. Trascinate il cursore Dimensione per specificare la dimensione dei punti, quindi trascinare il cursore Opacità per specificare la trasparenza del testo.
 - 
Selezionare e trascinare la cornice tratteggiata per riposizionarla ovunque nell’immagine, oppure trascinare le impugnature della cornice tratteggiata per ridimensionarla.
 - 
Selezionare un’opzione nell’elenco a discesa Miscelatura per specificare in che modo il testo debba miscelarsi con l’immagine sottostante. Per ulteriori informazioni, sulle opzioni disponibili, vedere Modalità di miscelatura.
 - 
Eseguire una delle seguenti operazioni:
 - 
Selezionare la casella di controllo Testo fumetto e impostare le opzioni come spiegato nella tabella che segue. Si noti che non è possibile applicare altri effetti di testo al testo del fumetto.
 - 
Selezionare uno o più Effetti, Ombreggiatura e Smusso per personalizzare il testo. Premere su Impostazioni per regolare le impostazioni di ciascuna di queste opzioni, come spiegato nella tabella che segue.
 
- 
Eseguire una delle seguenti operazioni:
 - 
Premere su Applica per aggiungere il testo all’immagine e tenere aperto lo strumento Aggiungi testo per poter inserire altro testo.
 - 
Premere su Fine per aggiungere il testo all’immagine e tornare alla modalità Modifica.
 - 
Premere su Annulla per rifiutare le modifiche e tornare alla modalità Modifica.
 
Opzioni di Aggiungi testo
| 
 Impostazioni Testo fumetto  | 
 Dialogo  | 
 Racchiude il testo in un fumetto con un vortice a punta.  | 
| 
 Pensiero  | 
 Racchiude il testo in un fumetto con un vortice a bolle.  | |
| 
 Angolo vortice  | 
 Specifica la direzione del vortice del fumetto di testo. Trascinare la freccia per modificare l’angolo.  | |
| 
 Spessore  | 
 Specifica lo spessore del bordo del fumetto di testo.  | |
| 
 Lunghezza  | 
 Specifica la lunghezza del vortice del fumetto di testo.  | |
| 
 Riempimento  | 
 Specifica il colore di sfondo del fumetto di testo. Fare clic sulla freccia per selezionare un colore.  | |
| 
 Bordo  | 
 Specifica il colore del bordo del fumetto di testo. Fare clic sulla freccia per selezionare un colore.  | |
| 
 Impostazioni effetti  | 
 Effetto  | 
 Specifica quale effetto applicare al testo. Ogni effetto presenta opzioni che ne determinano l’aspetto. Spostare i cursori per modificare l’aspetto del testo.  | 
| 
 Impostazioni ombreggiatura  | 
 Distanza  | 
 Specifica la distanza fra ombreggiatura e testo. Un valore elevato posiziona l’ombreggiatura più lontano e rende il testo più alto. Se l’ombreggiatura risulta tagliata o presenta un bordo molto nitido, aumentare le dimensioni del rettangolo di testo.  | 
| 
 Sfoca  | 
 Specifica la quantità di sfocatura aggiunto all’immagine. Ombre molto nette hanno un aspetto più artificiale di quelle leggermente sfocate.  | |
| 
 Opacità  | 
 Specifica la trasparenza dell’ombreggiatura che ricade sull’immagine.  | |
| 
 Angolo  | 
 Specifica la direzione della sorgente di luce immaginaria che dà origine all’ombreggiatura. Trascinare la freccia per modificare l’angolo; in questo modo viene modificato anche l’ombreggiatura dello smusso del testo.  | |
| 
 Impostazioni smusso  | 
 Smusso  | 
 Specifica quanto debbano essere smussati i bordi di ogni lettera. Valori elevati attribuiscono al testo un aspetto più arrotondato.  | 
| 
 Forza  | 
 Specifica la differenza fra il punto più elevato e il punto più basso del testo. Valori elevati accrescono la differenza fra le parti piatte del testo e i bordi smussati.  | |
| 
 Elevazione  | 
 Specifica l’altezza della sorgente di luce immaginaria che dà origine all’ombreggiatura. Con valori bassi le ombre proiettate sul testo sono più lunghe, valori elevati danno un effetto di illuminazione diretta e quindi ombre più corte.  | |
| 
 Angolo  | 
 Specifica la direzione della sorgente di luce immaginaria che dà origine all’ombreggiatura. Trascinare la freccia per modificare l’angolo; in questo modo viene modificato anche l’ombreggiatura dello smusso del testo.  | 
Argomenti correlati
- 
Modalità di miscelatura